
LE STAGIONI DELL’ORTO
Corso di orticoltura naturale
Il corso si propone di gettare le basi per un modello di coltivazione naturale, rispettoso dell’ambiente e degli ecosistemi sviluppando il programma attraverso le varie fasi della stagione orticola. L’obiettivo è quello di offrire gli strumenti necessari a chi si sta avvicinando alla terra e la vuole coltivare o a chi già la coltiva e desidera migliorare.
8 lezioni teoriche serali di 2 ore, per un totale di 16 ore di corso.
Ogni mercoledì a partire dal 9 febbraio 2022, dalle 20.30 alle 22.30.
Con l’iscrizione al corso avrai l’opportunità di poter rivedere la lezione registrata per i sette giorni successivi alla diretta.
DATE
lezione 1: mercoledì 9 febbraio 2022
lezione 2: mercoledì 16 febbraio 2022
lezione 3: mercoledì 23 febbraio 2022
lezione 4: mercoledì 2 marzo 2022
lezione 5: mercoledì 9 marzo 2022
lezione 6: mercoledì 16 marzo 2022
lezione 7: mercoledì 23 marzo 2022
lezione 8: mercoledì 30 marzo 2022
PROGRAMMA
- Inverno | Le corte giornate invernali, il freddo e il gelo ci regalano il tempo per pianificare i lavori nel nostro orto.
- Importanza del suolo di coltivazione e tipologie di terreno
- Da cosa dipende la fertilità del suolo
- Che cos’è e come si produce un buon compost nel proprio orto
- Protezione del suolo dagli agenti atmosferici e pacciamatura naturale
- Il rispetto della stratificazione del suolo durante le lavorazioni
- Fine inverno – Inizio primavera | Con i tepori primaverili e il risveglio della terra possiamo iniziare i lavori nell’orto.
- Programmazione delle semine
- Le fasi lunari: il calendario delle semine di Maria Thun
- Dove reperire buoni semi e quando scegliere ortaggi, in alveolo o vasetto
- Lavorazione e arieggiatura del terreno, preparazione delle aiuole
- Prime semine e trapianti nell’orto
- Come e quando seminare i diversi tipi di ortaggi
- Piantagione delle patate
- Primavera | Le giornate si allungano, il sole inizia a scaldare la terra, la natura si mette in moto, l’orto prende vita.
- Semina degli ortaggi a produzione estiva
- Coltivazione delle leguminose
- Utilizzo della pacciamatura nell’orto
- Controllo delle erbe spontanee
- Importanza della biodiversità nell’orto
- Irrigazione
- Tarda primavera – Inizio estate | L’aumento delle temperature permette il pieno sviluppo vegetativo degli ortaggi, la loro fioritura e maturazione.
- La coltivazione delle solanacee: pomodori, peperoni e melanzane
- Come si fanno le talee da usare nell’orto
- Semina degli ortaggi a produzione autunnale
- Prevenzione e controllo delle malattie fungine
- Coltivazione protetta in serra
- Estate | Le calde giornate estive favoriscono la maturazione dei frutti nell’orto.
- Coltivazione degli ortaggi a produzione autunnale ed invernale: le brassicacee
- Trapianto degli ortaggi in alveolo o vasetto
- Distanze di trapianto per favorire un adeguato sviluppo vegetativo
- Competizione tra le piante
- Come e quando raccogliere gli ortaggi
- Tarda estate – Autunno | L’aumento dell’umidità notturna e la minore intensità del sole favoriscono le semine e lo sviluppo degli ortaggi a raccolto autunno-invernale.
- Semina e trapianti tardivi degli ortaggi a foglia per il raccolto autunno-invernale
- Utilizzo delle erbe spontanee commestibili presenti nell’orto
- Decotti, tisane e macerati da utilizzare per la difesa delle piante
- Produzione, raccolta e conservazione dei semi
- Autunno | Le giornate si accorciano e la terra si prepara al riposo invernale. È il momento ideale per mettere a dimora determinati ortaggi che raccoglieremo l’anno successivo.
- Coltivazione dell’aglio, dello scalogno e della cipolla
- Semina autunnale di piselli e fave
- Conservazione di ortaggi e radici per l’inverno
- Semplici sistemi di protezione delle colture
- Pacciamatura invernale per la protezione del suolo
- Approfondimenti
- Ortaggi meno comuni che crescono bene nei nostri climi
- Sinergie tra le specie presenti nell’orto
- Importanza della simbiosi tra vegetali e microorganismi presenti in un terreno vitale
- Come riconoscere a prima vista un terreno fertile
- Importanza della biodiversità colturale rispetto alla monocoltura
- Sincronizzare le nostre azioni con i meccanismi naturali che regolano i cicli vegetativi delle piante
Contattaci
Contattaci per qualsiasi richiesta o informazione, ti risponderemo al più presto.